Cosa facciamo

Percorsi personalizzati

Tutto quanto qui proposto vuole essere un'indicazione di principio delle nostre basi e del nostro modo di operare, indicazione inevitabilmente generica vista la grande differenziazione del target a cui ci rivolgiamo e delle aree in cui si collocano. 

Solo dopo un primo colloquio conoscitivo potremo sviluppare un progetto mirato sulle specificità, sui bisogni del potenziale interlocutore e sull'area operativa in cui si colloca.

Il nostro percorso formativo è caratterizzato da una progressione di interventi con contenuti e modalità che si snodano attraverso vari step in cui si acquisiscono in modo crescente strumenti e consapevolezze per conseguire il risultato previsto. 

In base alle personalizzazioni potremo prevedere:

  • due corsi distinti, uno Basic (per gettare le basi...) e l'altro Advanced (per esplorare i movimenti e i limiti...), ognuno in ipotesi della durata di 3 / 4 incontri, a cui potrebbero partecipare persone differenti in base al loro interesse e alla loro disponibilità

  • un corso unico che però mantenga la progressività illustrata

Percorso Basic

per gettare le basi della relazione gruppale: l'ascolto, la comunicazione e l'interazione 

Percorso advanced

per esplorare i movimenti e i limiti dell'esperienza gruppale, fin dove la gruppalità può spingersi e i suoi meccanismi